Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
Qualità e tracciabilità
Osservatorio: Qualità e tracciabilità

Per promuovere iniziative volte ad approfondire temi cruciali come la qualità del prodotto e del processo e la tracciabilità, garantendo maggiore sicurezza ai consumatori e supportando lo sviluppo competitivo delle imprese del settore vitivinicolo.

 
Tra i principali progetti condotti, il progetto “Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane” ha puntato a elevare le competenze degli imprenditori del settore tramite l’introduzione di innovazioni nei processi produttivi, rispondendo alle sempre più stringenti normative in materia di sicurezza alimentare.

Il progetto “PS-GO UVA_PRETIOSA” ha introdotto soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti di vinificazione, con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti commercializzabili e promuovere i principi dell’economia circolare.

Titolo fascia di approfondimento

Titolo 1

Testo di spiegazione

Titolo 2

Testo di spiegazione

Titolo

Testo di spiegazione

I progetti dell'Osservatorio
2021 - 2022
PS-GO UVA_PRETIOSA

Il Progetto ha previsto l’introduzione di soluzioni innovative per lo sviluppo di prodotti commercializzabili, ottenuti da operazioni di valorizzazione degli scarti industriali del processo di vinificazione. Il progetto ha condotto analisi volte a verificare l’impatto economico che l’introduzione delle linee di valorizzazione ha a livello aziendale. In questo ambito è stata effettuata una ricognizione della letteratura in materia di analisi degli investimenti aziendali e di marketing, rivolgendo particolare attenzione ai principi dell’economia circolare. Sono stati successivamente definiti i confini e l’articolazione tecnica della filiera, andando ad evidenziare la struttura dei processi, il flusso dei semilavorati, i sottoprodotti e gli scarti di processo. Sulla base di tali flussi di lavorazione è stato possibile procedere alla realizzazione delle matrici elementari dei processi di lavorazione, finalizzate alla quantificazione degli input/output di processo. Le matrici sono state realizzate su foglio elettronico di calcolo e organizzate in modo da rilevare, distintamente per le fasi di vigna e di cantina, i dati tecnico-economici relativi sia alla linea principale che alle linee secondarie di valorizzazione degli scarti di produzione. Inoltre, visto l’interesse dell’azienda vitivinicola coinvolta nel progetto, è stata condotta un’analisi volta a valutare come i consumatori percepiscono i vini naturali.

2021 - 2023
Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale

Obiettivo generale del Progetto è stato quello di elevare le competenze tecniche ed economiche degli imprenditori impegnati nella produzione di birre agricole, attraverso l’introduzione di alcune innovazioni ed il trasferimento di conoscenze e competenze in merito ai processi microbiologici che coinvolgono il processo produttivo. La necessità di rispettare norme sempre più severe in materia di igiene e sicurezza alimentare e di soddisfare consumatori sempre più esperti ed esigenti ha dato un forte impulso a ricerca e innovazione, permettendo di raggiungere standard qualitativi decisamente elevati. Il relativamente recente fenomeno della proliferazione dei microbirrifici e il progressivo affermarsi della “craft beer” sui mercati a livello globale, tuttavia, ha reso necessaria l’introduzione di nuovi metodi per la produzione e per la conservazione della birra.

Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulle attività dell’Osservatorio o richiedere una collaborazione?
Compila questo modulo:
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome